I soldi della Lega emigrano all’estero.

dal SecoloXIX . Genova – La Lega Nord investe. Gestisce milioni di euro e compra quote di fondi, titoli di Stato, valuta straniera. Nell’ultima settimana di dicembre, tra il 23 e il 30, da un solo conto bancario, sono partiti una decina di milioni, almeno sette verso l’estero. La fetta più grossa è stata stanziata per un fondo basato in Tanzania da 4,5 milioni. Quindi 1,2 milioni per un altro fondo a Cipro e poco più di un milione di euro investiti in corone norvegesi. In tutti i casi si tratta dei quattrini di finanziamento pubblico dello Stato incassati dal Carroccio come “rimborsi elettorale”.

È un movimento vorticoso di denaro quello che gestisce il segretario amministrativo federale Francesco Belsito, appena sceso dalla poltrona di sottosegretario alla Semplificazione. Il respiro delle operazioni è nazionale, ma la centrale operativa è Genova, dove Belsito vive. E tutto ruota attorno al Banco popolare. I movimenti-base sono gestiti attraverso diversi conti correnti ordinari nelle varie filiali; i movimenti straordinari sono invece coordinati da Banca Aletti, il capillare sistema di private e investment banking dello stesso Banco popolare.

I movimenti-base sono vistosi spostamenti, in entrata e in uscita: nell’ultimo semestre dai soli conti liguri sono stati trasferiti almeno 700 mila euro ad altri conti della Lega Nord, sono stati emessi almeno 450 mila euro in assegni circolari e lo stesso Belsito ha ritirato in contanti almeno 50 mila euro. Più sostanzioso il programma di investimenti gestito per la Lega Nord attraverso Banca Aletti tra Natale e Capodanno. Anzi, gli spostamenti di massa di denaro sono cominciati a metà del mese scorso: un investimento in 7,7 milioni di corone norvegesi (poco più di un milione di euro) vincolato per sei mesi a un interesse del 3,5%. Il fatto curioso, che emerge immediato, è che in quegli stessi giorni investire in Bot o Btp era più conveniente. Il primo, in ordine di tempo, porta a Cipro: 1,2 milioni di euro dalla Lega Nord per l’acquisto di quote del fondo “Krispa Enterprise ltd”. Il fondo è basato a Larnaca, città turistica della costa meridionale, vicina al confine con Cipro Nord. Più coraggioso, senza dubbi, il collocamento dei 4,5 milioni di euro per un’operazione in Tanzania.

Camera: Un documento su quattro è un’autorizzazione a procedere

da Il fatto Quotidiano.it

Seimila dei circa 22mila documenti stampati da Montecitorio nel dopoguerra riguardano procedimenti contro gli stessi deputati. I record nei due anni di legislatura durante Tangentopoli. Documenti “istruttivi” anche sull’aumento delle indennità dei parlamentari. Il primo? Poche settimane dopo l’insediamento dell’Assemblea costituente

Un quarto dei documenti stampati da Montecitorio nel corso della sua storia, riguardano “autorizzazioni a procedere” nei confronti dei deputati. È questa la singolare scoperta che si fa consultando il nuovo “Portale Storico” della Camera dei Deputati. Tra i 21.382 documenti mandati in stampa, 5.851 sono “richieste di autorizzazioni a procedere” nei confronti dei componenti dell’assemblea (alcuni ne hanno ricevuta più d’una). Il record spetta ovviamente alla XI legislatura, quella mandata a casa da Tangentopoli, che in soli due anni (durò dall’aprile del 1992 all’aprile del 1994) ne stampò la bellezza di 896. Segue la I con 802, la II (596) e la VI (560). Sono tanti e vari gli onorevoli e i reati che venivano loro contestati. Il primo, nel dopoguerra, fu Concetto Gallo, tra i fondatori del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia, che all’epoca era qualcosa di più di uno schieramento politico. Fu arrestato sul finire del dicembre del ’45 dopo uno scontro a fuoco con i carabinieri. In giugno fu però eletto all’Assemblea Costituente e fu a essa che i magistrati andarono a bussare chiedendo l’autorizzazione a processarlo per i reati di “insurrezione armata contro i poteri dello stato, omicidio, tentati omicidi, sequestri di persona, estorsione, associazione a delinquere”. Reati che prevedevano l’arresto. Gli eletti di allora concessero l’autorizzazione a procedere ma negarono la carcerazione del deputato. Il carcere, del resto, prima di Alfonso Papa, la Camera lo aveva concesso solo per quattro deputati.

UN PAIO D’ANNI dopo, il 13 aprile del 1948, Severino Cavazzini, deputato ferrarese del Partito Comunista vicino al mondo agrario della Bassa, fu denunciato da un prete di Donada, in provincia di Treviso. Il parroco lo querelava per diffamazione aggravata perché sulla rivista Il Compagno, organo della federazione comunista di Rovigo, era uscito un testo anonimo dal titolo “Libidinose domande alle bambine del confessore parroco di Donada”. La Camera concesse l’autorizzazione per “fare piena luce sulla verità”, anche se i comunisti, nella propria relazione di minoranza, contestarono che, esistendo un processo aperto nei confronti del parroco per “atti di libidine”, sarebbe stato quello il luogo per far “piena luce sulla verità”. La relazione di minoranza attestava d’altronde come “il carattere politico del fatto” emergesse “chiaro dalle carte processuali”.

Istruttivo pensare che l’autorizzazione a procedere contro Cavazzini fu annunciata a Montecitorio il primo giugno del ’48 e arrivò all’attenzione della presidenza dell’assemblea tre anni dopo, il 31 luglio del ’51. Scorrendo questa documentazione ci si imbatte nella storia patria. Nel 1979 l’allora deputato Antonio Matarrese, presidente del Bari calcio, fu accusato dal pretore del capoluogo pugliese di “aver fatto svolgere abusivamente, nel locale stadio comunale, gli incontri di calcio” con la Nocerina e con la Sampdoria. Nel 1982, sempre la pretura chiedeva invece di processarlo per aver lasciato chiusi e non presidiati gli ingressi della tribuna numerata dello stadio durante Bari-Varese. Nell’agosto del ’96 arrivò invece alla Camera la richiesta di autorizzazione a procedere contro Umberto Bossi. Il pubblico ministero di Aosta, David Monti, voleva metterlo a confronto con Gianmario Ferramonti, leghista della prima ora all’epoca accusato di una truffa miliardaria (sarà scagionato anni dopo), ma il leader del Carroccio non si presenta ai magistrati. Perché? “Da notizie di stampa – annota il relatore Michele Saponara – si apprende che l’onorevole Bossi connoti il suo comportamento come un rifiuto del riconoscimento della legittimità dell’entità statuale cui appartengono le autorità giudiziarie disponenti e richiedenti”.

L’enorme mole di materiale messo in rete dall’archivio della Camera è una miniera d’oro. Per gli appassionati di “casta” si possono consultare ben 125 documenti sul bilancio interno di Montecitorio (alcuni link sono ancora difettosi) e scoprire alcune curiosità, come quella legata al conto consuntivo per l’esercizio finanziario della Camera per gli anni 1946-1947. I deputati Questori annotano come lo stanziamento del Tesoro di 225 milioni di lire fosse alla fine stato insufficiente. “Di fronte a tale previsione iniziale le entrate effettive accertate – scrivono – sono state di 506.392.485,20 lire, con una differenza in più di lire 281.392.485,20”. I maggiori bisogni dell’allora Assemblea Costituente erano costituiti essenzialmente da due voci: l’aumento delle indennità degli onorevoli deputati dell’Assemblea costituente e il miglioramento economico del personale applicato. L’ufficio di Presidenza che si riunì il 27 giugno del 1946, vale a dire neanche un mese dopo le storiche elezioni del 2 giugno, deliberò che il gettone di presenza, fino a allora ricevuto solo per le riunioni di Commissione, si assumesse anche per le sedute dell’assemblea plenaria. Il 27 febbraio del ’47, lo stesso ufficio, deliberò l’aumento dell’indennità da 25 a 30mila lire al mese e ritoccò l’indennità di presenza da mille a duemila per i deputati residenti fuori dalla Capitale. La spesa inizialmente prevista di 150 milioni per le indennità, arrivò così nei primi mesi della Repubblica, a 283. Nelle more si stanziarono anche 387.100 lire affinché gli onorevoli potessero viaggiare gratis. Ma solo sulla rete autoferrotranviaria di Roma.

L’ampolla delle magie del Calderoli pensiero

L'ex ministro Roberto CalderoliL’ex ministro Roberto Calderoli

Porcellum, insulti ai gay e attacchi agli immigrati

dal Corriere.it

S e vivessimo in un Paese normale, dopo la sparata sui presunti bagordi di Palazzo Chigi consumati a Capodanno dal presidente Mario Monti, il poco onorevole Roberto Calderoli avrebbe dovuto chiedere scusa. Invece si è incarognito: vuole una risposta in sede istituzionale perché Monti fa troppo il maestrino. Succede che per ragioni elettorali si esageri un po’ e si passi dalla parte dei post galantuomini, magari per nascondere il fatto che la Lega con «Roma ladrona» ci è andata a nozze, comportandosi come tutti gli altri partiti. Poi però, almeno per buon gusto, si fa un passo indietro.

Buon gusto? Non contento delle gesta del Trota, il cerchio magico del Capo – l’inner circle di Gemonio – sta preparando per la prossima festa dell’ampolla un’antologia di interventi calderoliani. Titolo provvisorio: «Padania maiala». Come molti ricorderanno, nel 2007 Calderoli inveì contro la costruzione di una moschea a Bologna: «Metto a disposizione del comitato contro la moschea sia me stesso che il mio maiale per una passeggiata sul terreno dove si vorrebbe costruire, come a suo tempo feci in quel di Lodi». Tra l’altro, Calderoli è anche l’ideatore dell’attuale legge elettorale, il «Porcellum», poi definita dallo stesso «una porcata». È una legge di natura: il pomo più bello va in bocca al porcello.

In copertina campeggerà la foto del Nostro in camicia verde pisello e calzoncini corti, sua abituale divisa estiva, residuo di qualche campeggio celtico. A proposito, quando impalmò la sua prima moglie con rito celtico le disse: «Sabina sarai la mia sposa. Giuro davanti al fuoco che mi purifica. Esso fonderà questo metallo come le nostre vite nuovamente generate». Il matrimonio non è andato tanto bene, si è fuso più del metallo.

Dopo i maiali, l’altra ossessione del poco onorevole sono i gay. Una delle sue frasi preferite è questa: «La civiltà gay ha trasformato la Padania in un ricettacolo di culattoni. Qua rischiamo di diventare un popolo di ricchioni!». Già, il buon gusto: «Dare il voto agli extracomunitari? Un Paese civile non può fare votare dei bingo-bongo che fino a qualche anno fa stavano ancora sugli alberi». Il libro sarà la ricognizione puntuale del «piccolo mondo mostruoso» in cui abitiamo e verrà presentato a Monza, nella ex succursale del ministro semplificato Calderoli.

 

OCSE: Metà dei giovani italiani sono precari.

PARIGI – ANSA.it.  In Italia, il 46,7% dei giovani tra i 15 e i 24 anni che lavorano ha un impiego temporaneo. Lo riporta l’Ocse nel suo Employment Outlook, basato su dati di fine 2010. La percentuale dei giovani precari in Italia, sempre secondo i dati Ocse, è in costante aumento dall’inizio della crisi: 42,3% nel 2007, 43,3% nel 2008 e 44,4% nel 2009. Il balzo avanti è ancora più rilevante rispetto al dato del 1994, quando la percentuale di under 25 italiani con un impiego temporaneo era del 16,7%.

Secondo l’Ocse, in Italia il tasso di disoccupazione giovanile è al 27,9%, ben superiore alla media ponderata dell’area Ocse (16,7%). La quota è in aumento di oltre 9 punti percentuali rispetto all’inizio della crisi, nel 2007, quando la disoccupazione giovanile era il 20,3%. Il tasso di disoccupazione giovanile in Italia, riporta ancora lo studio Ocse, è più alto tra le donne, 29,4%, che tra gli uomini, 26,8%. Entrambi i dati sono superiori alla media dei 34 Paesi membri dell’organizzazione, rispettivamente 15,7% e 17,6%.

Nell’area Ocse a luglio 2011 c’erano ancora 44,5 milioni di senza lavoro, 13,4 milioni in più rispetto al periodo pre-crisi, e il tasso di disoccupazione é rimasto superiore all’8%, e non lontano dal picco dell’8,8% toccato nell’ottobre 2008. Lo riferisce l’Employment outlook dell’organizzazione parigina. La situazione, precisa il rapporto Ocse, è però molto disomogenea. Alcuni Paesi – tra cui Austria, Svizzera, Norvegia, Giappone e Corea – sono riusciti a mantenere la disoccupazione tra il 3,5 e il 5,5%, mentre altri – tra cui i quattro Paesi periferici della zona euro, Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna – fanno ancora segnare un tasso a due cifre. Proprio a quest’ultima spetta il poco ambito primato della percentuale più alta di senza lavoro, con il 21,2%.

Continua a crescere nell’area Ocse il tasso di disoccupazione di lungo termine. Nei 34 Paesi membri, a fine 2010, il 48,5% dei disoccupati era senza lavoro da almeno 6 mesi, contro il 41% dell’anno precedente, e il 32,4% da almeno 12 mesi, contro il 24,2% del 2009. Per quanto riguarda l’Italia, i disoccupati senza lavoro da 6 mesi o più sono il 64,5% (in aumento di 3 punti percentuali rispetto al 2009) e quelli senza lavoro da un anno o più il 48,5% (+4 punti percentuali rispetto al 2009). “Fasi prolungate di disoccupazione – sottolinea l’Ocse nel rapporto – sono particolarmente penalizzanti, perché aumentano il rischio di una marginalizzazione permanente dal mercato del lavoro, come risultato del deprezzamento delle abilità e della perdità di autostima e motivazione”.

“Bisogna fare di più per migliorare in modo durevole la situazione del mercato del lavoro per i giovani”. E’ l’imperativo lanciato dall’Ocse.

“Nel primo trimestre del 2011 – scrive l’organizzazione parigina – il tasso di disoccupazione per i giovani (15-24 anni) era del 17,3% nell’area Ocse, comparato al 7% per gli adulti (oltre i 25 anni)”.

GURRIA, 1 GIOVANE SU 8 FUORI DA SCUOLA E LAVORO  – Un giovane su 8 tra i 15 e 24 anni nell’area Ocse, il 12,6% non vanno a scuola né lavorano (i cosiddetti ‘Neet’). Lo ha affermato il segretario generale dell’Ocse, Angel Gurria, durante la presentazione dell’Employment outlook. Gurria ha poi sottolineato che la cifra, oltre ad essere elevata, “sta aumentando, stiamo andando nella direzione sbagliata”. La questione deve quindi passare “in testa all’agenda politica”, perché “bisogna recuperare questi giovani”, dato che “i Neet corrono un rischio superiore di marginalizzazione durevole nel mondo del lavoro e di povertà”. “Affrontare l’ampio costo umano della disoccupazione, soprattuto per quello che non riescono a ed entrare con una posizione stabile nel mondo del lavoro, dev’essere una priorità”, ha aggiunto, sottolineando in particolare l’importanza di “raggiungere una migliore corrispondenza tra le competenze che i giovani acquisiscono a scuola e quelle necessarie ne mondo del lavoro”.

IN ITALIA, 76,9% LAVORATORI PART TIME E’ DONNA  – In Italia il lavoratori part time sono donne per il 76,9%. Le lavoratrici part-time rappresentano il 31,1% del totale delle donne occupate, mostrano ancora i dati dell’organizzazione parigina, contro il 6,3% tra gli uomini. Il lavoro a tempo parziale (meno di 30 ore settimanali, secondo la definizione Ocse) rappresenta nel nostro Paese il 16,3% del totale dei posti di lavoro.

SALARIO MEDIO ITALIA 36.773 DLR, SOTTO UE – Il salario medio in Italia nel 2010 é stato di 36.773 dollari (a tasso di cambio corrente), contro una media dell’Ue a 21 di 41.100 dollari e dell’Eurozona a 15 di 44.904 dollari. Lo riferisce l’Ocse nel suo Employment Outlook. Il salario medio italiano è superiore a quelli di Spagna (35.031), Grecia (29.058) e Portogallo (22.003), ma inferiore a Francia (46.365 dollari), Germania (43.352) e Gran Bretagna (47.645). La palma del salario medio più elevato per il 2010 va alla Svizzera, con 80.153 dollari.

IN ITALIA, AMMORTIZZATORI SOCIALI MENO EFFICACI – In Italia il sistema fiscale e di welfare “gioca un ruolo minore nel proteggere le famiglie contro le conseguenze di grandi contrazioni del reddito da lavoro” rispetto ad altri Paesi dell’Ocse. Per gli italiani, spiega l’Ocse, “grandi riduzioni del reddito da lavoro individuale (per esempio in caso di perdita del posto di lavoro) tendono a tradursi in contrazioni del reddito disponibile familiare superiori a quelle osservate negli altri Paesi Ocse”, a causa “della limitata azione di assorbimento degli shock operata dagli ammortizzatori sociali”. Di conseguenza, conclude lo studio, “lo shock negativo sui redditi da lavoro subito da non pochi italiani durante la crisi si è probabilmente tradotto in un aumento del rischio di povertà e di difficoltà finanziarie, anche se l’aumento massiccio di risorse per la cassa integrazione guadagni ha contribuito significativamente a limitare il numero di lavoratori affetti da tali shock”.

“L’impatto della crisi recente sul mercato del lavoro italiano è stato fino ad oggi moderato, ma la ripresa è stata lenta”. Il tasso di disoccupazione italiano, spiega l’organizzazione parigina, è cresciuto meno della media Ocse: 2,5 punti percentuali tra il 2/o semestre del 2007 (inizio della crisi) e il 1/o trimestre del 2010 (picco dell’8,5%). Da allora però, “la ripresa occupazionale è stata alquanto moderata”, con un calo di “solo mezzo punto percentuale”. Inoltre, sottolinea ancora l’Ocse, “il recente rallentamento della ripresa economica nell’area euro suggerisce che la disoccupazione italiana rimarrà al di sopra dei livelli precedenti alla crisi per un certo tempo”.

 

Berlusconi a Lavitola: Resta lì, vi scagiono tutti

(AGI) – Napoli, 14 set. – “Vi scagiono tutti”: con questa frase Silvio Berlusconi avrebbe rassicurato Valter Lavitola al telefono lo scorso 24 agosto. E’ quanto emerge dai nuovi atti sul caso Tarantinidepositati dai pm napoletani che indagano sulla presunta estorsioneal premier Silvio Berlusconi. Nella documentazione che fara’ parte del materiale a disposizione delle parti in occasione dell’udienza davanti al Tribunale del Riesame chiesta dai legali di Tarantini per la revoca della misura cautelare, fa parte anche l’intercettazione di una telefonata del 24 agosto scorso tra il presidente del Consiglio e Walter Lavitola ad oggi latitante, anticipata da un servizio la scorsa settimana da ‘L’Espresso'”.

“Senta dottore, io mo’ sono fuori…”; “E resta li’…vediamo un po’”. E’ questo il passaggio della telefonata del 24 agosto scorso, avvenuta alle 21, tra Valter Lavitola e il premier Silvio Berlusconi, i cui contenuti sono stati anticipati da “L’Espresso”, e la cui trascrizione e’ tra i nuovi atti depositati dai pm napoletani.
  In un altro passaggio, Berlusconi rassicura Lavitola e, a proposito dell’indagine sulla presunta estorsione di cui aveva dato notizia “Panorama”, dice: “sono cose che non esistono, e su cui vi scagionero’ tutti”. (AGI) .

 


Morto a Brescia Mino Martinazzoli.

 

04 settembre, 14:57 Ansa.it

  • riduci
  • normale
  • ingrandisci

Giorgio Napolitano (S) con Mino Martinazzoli

Giorgio Napolitano (S) con Mino Martinazzoli

Morto a Brescia Mino MartinazzoliMILANO  – E’ morto stamani a Brescia Mino Martinazzoli, ex segretario della Dc e più volte ministro. L’ex sindaco di Brescia, nato a Orzinuovi (Brescia) nel 1931, era malato da tempo.


FRANCESCHINI, SENZA DI LUI NO ULIVO E PD 
 – “Con Mino Martinazzoli se ne va un uomo che ha messo passione, competenza e cultura in ogni passo della sua vita professionale e politica. Se ne va anche un ‘pezzo’ decisivo e importante della storia politica italiana: Senza la sua scelta coraggiosa di traghettare i cattolici democratici dalla Dc nella nuova stagione politica degli anni 90, non sarebbero nati l’Ulivo e il Pd. Un’intera generazione gli è poi debitrice di indimenticabili momenti di entusiasmo e speranze. Alla sua famiglia le condoglianze di tutti i deputati del gruppo del Pd e mie personali, con affetto e dolore”. Lo afferma Dario Franceschini, capogruppo del Pd alla Camera in un messaggio di cordoglio.

CASINI, RATTRISTATO PER SUA SCOMPARSA  – “Sono profondamente rattristato per la scomparsa di Mino Martinazzoli, con cui ho collaborato da giovane parlamentare nella vita della Democrazia Cristiana. Da lui mi hanno diviso non pochi giudizi politici, ma non èmai venuta meno la stima e il rispetto per la persona e per le sue qualità intellettuali e morali. Mi unisco con profondo cordoglio ai familiari e agli amici che ne piangono la scomparsa”. Lo afferma Pier Ferdinando Casini, leader dell’Udc in una nota di cordoglio per la scomparsa di Martinazzoli.

Un tombino sul condono.

Corriere.it. 03.09.2011

Giulio Tremonti ha precisato che nella manovra non ci saranno condoni «poiché si tratterebbe di un intervento una tantum che genera introiti di cassa, ma che non modifica l’assetto della finanza pubblica». Evviva. Niente di più condivisibile per chi, come noi, ha sempre criticato duramente la disastrosa politica delle sanatorie. Ma qui, inutile nasconderlo, il problema della credibilità che sempre accompagna simili impegnative dichiarazioni è ancora più grande. Da settimane si rincorrono le voci di un nuovo condono che potrebbe spuntare accanto al tremendissimo (forse) giro di vite sull’evasione fiscale con tintinnio di schiavettoni. Non servono soldi, tanti e subito? E poi, non fu così che andò anche all’inizio degli anni Ottanta, quando alla sanatoria tombale fu accoppiata la legge (pressoché inutile) sulle «manette agli evasori»?

La dichiarazione di Tremonti, semmai, desta anche una legittima preoccupazione: che il partito del condono, agguerritissimo in Parlamento, sia già al lavoro. Convinto, magari, di non incontrare troppa resistenza.

I precedenti la dicono lunga. Ricordiamo che cosa è successo otto anni fa, quando il governo Berlusconi, contrario a parole, si arrese immediatamente all’offensiva parlamentare sfociata non in una, ma in un diluvio di sanatorie. E non possiamo non rammentare come lo stesso ministro dell’Economia, che in quella occasione aveva confessato di essersi dovuto piegare suo malgrado alla ferrea legge dei numeri e dei denari necessari a tenere a galla i conti pubblici, tornando nel 2008 al governo avesse garantito che l’epoca dei condoni era definitivamente sepolta. Salvo poi varare un nuovo scudo fiscale consentendo a evasori che avevano illecitamente esportato capitali di regolarizzarli pagando un ventesimo di quanto versano i cittadini onesti.

Tante volte si è detto di come i condoni abbiano profondamente compromesso la tenuta morale di un Paese dove già le tasse non sono mai state troppo popolari. L’hanno corrotta al punto che c’è chi li utilizza perfino per gabbarli, dimostrando che non sono credibili nemmeno le sanatorie. Quanti hanno chiesto di aderire al condono fiscale per poi dichiararsi falliti e non pagare? E quanti dopo aver pagato la prima rata, poi smettono di pagare, confidando magari in un’altra sanatoria, e poi in un’altra, e un’altra ancora? Non è un caso che al gettito previsto per il benevolo perdono del 2002 manchino almeno 4 miliardi di euro.

 

Oggi, poi, c’è un dettaglio in più che chiama in causa la credibilità. Ed è il modo con cui sta procedendo la manovra d’agosto, presentata in pompa magna in una conferenza stampa ufficiale a Palazzo Chigi, e smontata nel giro di due settimane (il contributo di solidarietà per i redditi più elevati? Abbiamo scherzato… Il taglio delle Province? Abbiamo scherzato… L’accorpamento dei Comuni più piccoli? Abbiamo scherzato…). Quindi rismontata nuovamente il giorno dopo un vertice politico «decisivo» dal quale il governo, che aveva promesso di non toccare le pensioni, ne era uscito con l’idea bislacca di colpire i riscatti previdenziali per la laurea e il servizio militare. Perché mai dovremmo credere proprio questa volta che non ci metteranno sotto il naso l’ennesimo maleodorante condono?

 
03 settembre 2011 08:46

Trichet, l’Italia rispetti gli impegni.

Ansa.it. 02.09.2011

Jean-Claude TrichetJean-Claude Trichet

 ROMA – “E’ essenziale che gli obiettivi annunciati di miglioramento delle finanze pubbliche siano pienamente confermati e concretizzati”. A parlare della manovra italiana è il presidente della Banca centrale europea Jean Claude Trichet in un’intervista a Il Sole 24 Ore. “Le misure annunciate dal governo il 5 agosto – afferma Trichet – sono estremamente importanti per ridurre rapidamente il deficit pubblico e migliorare la flessibilità dell’economia italiana”.

Questo, prosegue, è “decisivo per consolidaare e rafforzare la qualità e la credibilità della strategia italiana e dell’impegno del governo italiano a ripagare i suoi debiti”. Per il banchiere devono esser introdotte “tutte quelle misure capaci di permettere nel medio termine al potenziale italiano – ritenuto ‘straordinario’ – di esprimersi pienamente”, in modo da aumentare “la crescita” di “un’economia ingessata”. Sulla proposta di obbligazioni europee, Trichet risponde così: “Abbiamo già a disposizione il nuovo fondo Efsf che può emettere obbligazioni garantite dagli Stati europei”.

Poi a detta del numero uno della Bce “abbiamo una moneta unica credibile” e la “zona euro” è in una “situazione migliore di altri Paesi”. Abbiamo però avuto – continua – “debolezze molto serie in termini di governance economica e dei conti pubblici”. Politiche di bilancio e competitività “non sono stati seguite con rigore e corrette per tempo”. I Paesi europei al loro interno devono modificare le “politiche nazionali”. Inoltre “consiglio, commissione e Parlamento stanno lavorando alla messa a punto di sei progetti legislativi che avranno il compito di rafforzare la sorveglianza”. Infine, una riflessione sul suo successore alla guida della Bce: “Mario Draghi conosce l’istituzione estremamente bene. Sono certo che saprà garantire la continuità e la credibilità dell’istituzione nel lungo termine”.

Monza e i ministeri inesistenti.

Ansa.it Monza – 02.09.2011. I primi utenti dei Ministeri del Nord si sobbarcano 460 chilometri, andata e ritorno, in pullman, per essere ammessi in uffici non ancora operativi e deserti, ad accezione di due funzionari di Calderoli, con il quale parlano al telefono una decina di minuti. Le sedi decentrate, inaugurate tra mille polemiche il 23 luglio, sono state aperte apposta per loro, una cinquantina di commercianti veneti portati a Monza dall’Ascom di Padova. Se ne vanno delusi nonostante le rassicurazioni del ministro. “Qui come a Roma – dicono – il potere è inesistente o distante dai problemi della gente”. Dovevano aprire ufficialmente oggi le sedi distaccate dei quattro ministeri, Tesoro, Semplificazione, Riforme e Turismo, allestiti a piano terra di una delle palazzine (l’ex cavallerizza) nella Villa Reale. Così hanno ripetuto per settimane politici e amministratori e così avevano capito anche i commercianti veneti che alcuni giorni fa hanno organizzato la gita a Monza, prendendo sul serio le promesse di potersi risparmiare viaggi fino a Roma per far valere le loro richieste. Sono le 11 quando arrivano da Padova in pullman e scendono con cartelli e trombette. Una quarantina di minuti prima – il giardino della Villa Reale già invaso da giornalisti, fotografi e televisioni – ha aperto la porta degli uffici Maurizio Bosatra, il capo di gabinetto di Calderoli, ministro della semplificazione. “Non capisco tutta questa agitazione – risponde alle domande – avete scritto voi che le sedi sarebbero state aperte il primo settembre, noi abbiamo sempre parlato di settembre, senza una data precisa, comunque ora sono qui per accogliere l’Ascom”.

Nel frattempo i commercianti si schierano dietro lo striscione ‘Indignados’ per ‘marciare’ dai cancelli della Villa Reale agli uffici. Suonano trombette e agitano cartelli con la scritta ‘Anche le formiche si incazzano’. Ma subito il primo intoppo. La polizia si schiera e gentilmente invita i manifestanti a non avvicinarsi agli uffici: può passare solo una delegazione. La protesta si scalda. “La polizia fa il suo lavoro – calma gli animi Fernando Zilio, presidente Ascom Padova – Del resto hanno già provato a fermarci ieri: da Roma, dal ministero della Semplificazione, ci hanno chiamato per ben 3 volte chiedendoci di non venire oggi a Monza ma di aspettare ancora qualche giorno”. L’incontro di Zilio, a capo della delegazione, con Bosatra, al quale si è aggiunto intanto Fabrizio Carcano, addetto stampa di Calderoli, dura circa 45 minuti. La telefonata con Calderoli una decina. “Il ministro ha dato le sue spiegazioni e i commercianti hanno espresso la loro soddisfazione”, dice dopo Carcano.

Ma diverse sono le parole di Zilio quando esce. “Il ministro è stato coraggioso, ci ha dato alcune assicurazioni, noi siamo molto preoccupati, non abbiamo mai fatto sconti ad alcun governo e non ne faremo neppure a un governo amico – dice – Ma qui ci aspettavamo di trovare persone competenti, anche per il ministero dell’Economia e del Turismo, invece non c’é nessuno, ci sono due scrivanie e soprattutto siamo rimasti un po’ perplessi perché oltre alla foto del presidente della Repubblica c’é quella di Bossi, poi c’é anche un quadro di Pontida e una statuetta di Alberto da Giussano e secondo noi in sedi di ministeri queste cose non dovrebbero starci”. I due funzionari di Calderoli chiudono gli uffici. “Da lunedì saremo qui di nuovo”, dicono. I commercianti risalgono sul pullman. “Torneremo – promettono – ma la prossima volta senza preavviso”.

Palermo ricorda Borsellino.

Palermo ricorda Via D’Amelio 
Fini: “Via i sospettati dai partiti”

L’attacco del presidente della Camera:  “Nella battaglia contro la criminalità organizzata quello politico è un fronte decisivo”. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: “Azione di contrasto delle mafie e delle sue più insidiose forme di aggressione criminale”.Lo striscione provocatorio dei giovani del movimento Agende rosse. “No corone di Stato per una strage di Stato”

Repubblica.it . “I partiti sono tenuti a svolgere un’opera di pulizia al loro interno”. Così il presidente della Camera, Gianfranco Fini, nel corso della commemorazione della strage di via D’Amelio in cui 19 anni fa morirono il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta: Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Fini è intervenuto nell’aula magna del palazzo di giustizia di Palermo. “Nella battaglia contro la criminalità organizzata – ha detto – quello politico è un fronte decisivo. È un fronte che passa sia per l’attività di governo e per quella legislativa sia per la forza di mobilitazione dell’opinione pubblica. Passa soprattutto per la capacità degli stessi partiti di fare pulizia al proprio interno eliminando ogni ambigua zona di contiguità con la criminalità e il malaffare”.

Anche il ministro degli Interni, Roberto Maroni, è giunto a Palermo per commemorare il magistrato. Il ministro ha deposto una corona di fiori degli uffici del reparto scorte della caserma Lungaro. Al termine della cerimonia Maroni ha incontrato in forma privata per alcuni minuti i familiari delle vittime della strage, la moglie Agnese e il figlio Manfredi Borsellino con la famiglia, e i parenti della scorta del magistrato. 

La visita del ministro si è conclusa con un vertice  in prefettura sul tema della sicurezza. All’incontro presenti, tra gli altri, il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso, il procuratore di Palermo Francesco Messineo, il presidente della Corte d’appello, Vincenzo Oliveri, il procuratore generale Luigi Croce, il presidente del tribunale Leonardo Guarnotta, il prefetto Umberto Postiglione, il questore Nicola Zito, il comandante generale dei carabinieri Leonardo Gallitelli, i vice capo della polizia Nicola Izzo e Francesco Cirillo e i vertici provinciali e regionali dei carabinieri e della guardia di finanza.

Non si placa intanto la polemica tra i familiari del giudice e i rappresentanti delle istituzioni. Replicando alle critiche mosse sia dal figlio del magistrato ucciso, Manfredi Borsellino, che dal fratello Salvatore secondo cui non sarebbe opportuna la presenza di rappresentanti istituzionali “perché è stata una strage di Stato”, il presidente della Camera Fini ha detto: “Sono qui perché sono alla ricerca della verità, altrimenti non sarei venuto”. Poco prima in via D’Amelio era stato diffuso uno striscione dei giovani del movimento delle Agende rosse: “No corone di Stato per una strage di Stato”.

“Sono qui perché ancora non è stata fatta giustizia e non è stata fatta luce sulla verità”, ha detto Salvatore Borsellino in via D’Amelio. Anche il figlio di Paolo Borsellino, Manfredi ha chiesto  verità sui depistaggi.

VIDEO Jovanotti ai ragazzi di Palermo: “Non dimenticate”

Il messaggio del presidente Napolitano. 
Questa mattina il presidente della Repubblicalica Giorgio Napolitano ha inviato alla signora Agnese Borsellino un messaggio, in cui ricorda che la strage rappresentò il culmine di una delle fasi più gravi della criminalità organizzata contro le istituzioni democratiche: “L’attentato volle colpire sia un simbolo della causa della legalità sia un uomo che stava mobilitando le migliori energie della società civile dando a esse crescente fiducia nello stato di diritto. A diciannove anni di distanza, il sacrificio di Paolo Borsellino richiama la magistratura, le forze dell’ordine e le istituzioni tutte a intensificare – con armonia di intenti e spirito di effettiva collaborazione – l’azione di contrasto delle mafie e delle sue più insidiose forme di aggressione criminale”. Come i figli di Borsellino, anche Napolitano auspica una risposta di verità e giustizia su quanto accaduto.

L’attentato. Era il 19 luglio. Quel giorno Borsellino, dopo avere pranzato con la moglie Agnese e i figli Manfredi e Lucia, stava andando dalla madre, che abitava in via D’Amelio, a Palermo. Ad attenderlo c’era una Fiat 126 con circa 100 chili di tritolo. Una strage messa a segno 57 giorni dopo quella in cui perse la vita il suo amico e collega Giovanni Falcone.

Gli interventi. Nel corso delle celebrazioni il ministro dell’Interno, Roberto Maroni, ha deposto una corona sulla lapide in memoria degli agenti uccisi dalla mafia al reparto scorte della caserma Lungaro di Palermo. 

Il presidente del Senato, Renato Schifani, ha rievocato le doti del magistrato: la grande dedizione, la passione civile, l’ostinata coerenza; doti che hanno rafforzato la volontà di chi vuole proseguire nel cammino di legalità da lui tracciato.

Bersani. “La memoria di Borsellino è viva negli italiani”, così Pier Luigi Bersani, segretario del Partito democratico. “Siamo tutti consapevoli  –  spiega  –  che Borsellino servì lo Stato con onestà e rigore, a difesa dei valori della legalità e della giustizia. Una comunità che si dovesse privare di questi valori, finirebbe con il minare le fondamenta della nazione”.

“Nei momenti più difficili e tragici della sua storia  –  prosegue Bersani  –  il nostro Paese ha spesso trovato la via per emanciparsi, tributando in quel modo il migliore omaggio ai propri caduti. Anche oggi dobbiamo trovare questa forza e l’esempio di Borsellino ci sostiene. Non c’è altra possibilità  –  aggiunge  –  se non quella di ristabilire le basi del vivere civile: onestà, legalità, giustizia. E’ necessario uno scatto della classe dirigente per ricostruire un tessuto sociale drammaticamente indebolito e perciò maggiormente esposto al crimine organizzato”.

Il segretario del Pd chiede poi gratitudine per il “lavoro della magistratura, delle forze dell’ordine e di tutti coloro che sono in prima fila nella lotta alle tante mafie che continuano ad esercitare la loro ipoteca sul futuro del Paese. Non riesco a vedere altro modo per rispettare la memoria di uomini come Paolo Borsellino. Concludo rivolgendo un pensiero partecipe e commosso alle famiglie dei caduti in via D’Amelio”